SANTA CATERINA INCONTRA BARCELLONA

A partire da dicembre, la partnership triennale renderà il marchio SEAT
protagonista nel territorio di Santa Caterina Valfurva (SO).

La collaborazione tra Santa Caterina Impianti e SEAT prevede attività di comunicazione, test drive in aree dedicate e iniziative ed eventi che coinvolgeranno il pubblico e le realtà locali

Carisma Holding è una holding di partecipazioni industriali dedicata allo sviluppo di piccole e medie aziende italiane che attraverso un percorso di aggregazione di realtà differenti e la creazione di sinergie tra le differenti società in portafoglio ambisce a valorizzare le singole partecipazioni sfruttando una cultura manageriale fortemente meritocratica e orientata al risultato. La logica di creazione del valore è basata sullo sviluppo a lungo termine senza alcun vincolo temporale. I principali investimenti di Carisma riguardano il Food, la produzione e commercializzazione di beni di lusso, il retail, i servizi per Sales & Marketing e il Turismo di lusso. Ed è proprio nell’ottica di ampliare e sviluppare quest’ultimo settore che Carisma nel 2017 ha deciso di investire nel resort 5 stelle Sunny Valley e poi, in seguito, negli impianti sciistici di Santa Caterina.

Il comprensorio sciistico di Santa Caterina Valfurva ha un grande potenziale inespresso che lo rende la migliore opportunità turistica montana in Lombardia. Rappresenta infatti un unicum nel panorama alpino con caratteristiche peculiari sia a
livello naturalistico, sia a livello di sport e attività all’aria aperta. Incastonata nel Parco Nazionale dello Stelvio, valore e brand che devono essere preservati, possiede un paesaggio tra i più belli dell’arco alpino, dotato di grandi ricchezze eno- gastronomiche e non solo. Per lo sci Santa Caterina rappresenta una delle location migliori: si trova infatti a 1.750 metri di altezza e ha piste che si snodano in maggioranza sopra i 2.000 metri. Ma anche lo sport e le attività estive (come la mountain bike e il trekking oltre che il passaggio verso il Passo Gavia), la rendono una delle mete più note del turismo di montagna.
Date queste caratteristiche territoriali eccezionali, Carisma si pone l’obiettivo di costruire la miglior meta di turismo ecosostenibile montano in Lombardia e in Italia. Per raggiungere questo ambizioso traguardo, tuttavia, saranno necessari dei passaggi intermedi primo fra tutti l’organizzazione di una stagione invernale di richiamo affinché Santa Caterina torni ad essere considerata una delle mete preferite per lo sci; sarà poi potenziata la stagione estiva attraverso lo sviluppo degli asset di sport, gastronomia e natura. Nel medio termine Carisma reputa fondamentale valutare, con le Autorità e gli Enti locali oltre che con gli altri stakeholder privati la creazione di un accesso al passo del Gavia solo attraverso ciclo e navetta (carbon free) nonché la realizzazione del collegamento con i comprensori vicini, tra cui Bormio.

Ma i progetti più ambiziosi si sa, non si raggiungono da soli. Ecco perché è stato chiuso un accordo triennale con SEAT, per permettere a SEAT di entrare in contatto con gli appassionati del marchio e potenziali nuovi clienti, facendo vivere loro il brand nelle sue più diverse sfaccettature. Due player che si uniscono, dunque, con un unico sogno: rilanciare gli impianti sciistici e permettere alle nuove generazioni di godere, con tutti i comfort, di un vero e proprio Paradiso nel cuore del Parco naturale dello Stelvio.

Questa partnership, che rappresenta una nuova frontiera per le sponsorizzazioni del marchio e consente a SEAT di associare la propria immagine e collaborare con il territorio, è nata in maniera del tutto naturale dalle sinergie derivanti dalla visione strategica affine delle due società. “I nostri modelli coniugano tecnologie all’avanguardia, dinamismo, versatilità e funzionalità a un design orientato al futuro e tecnologie di propulsione sempre più attente all’ambiente. La località di Santa Caterina Valfurva si distingue per le sue strutture e gli impianti estremamente all’avanguardia, che si integrano nel contempo con armonia e rispetto all’ambiente naturalistico circostante e alla bellezza mozzafiato di questi paesaggi. È sorta perciò in maniera naturale la voglia di far convergere queste caratteristiche comuni attraverso una partnership come quella siglata tra il nostro marchio e Santa Caterina Impianti” ha spiegato Pierantonio Vianello, Direttore SEAT Italia.

“La nostra holding si è posta un obiettivo ambizioso, quello di rendere Santa Caterina Valfurva la miglior meta di turismo ecosostenibile montano in Lombardia e in Italia. Vogliamo anche che Santa Caterina torni ad essere punto di riferimento per gli abitanti dell’Alta Valtellina, in particolare per i giovani. E proprio perché gli obiettivi più ambiziosi non si raggiungono da soli, abbiamo trovato in SEAT il partner ideale per dar vita a questo progetto, grazie a una visione comune basata su passione, innovazione e attenzione all’ambiente”, ha spiegato Giovanni Fazio, Amministratore Delegato di Carisma Holding.
La voglia di sfidarsi è quindi il comune denominatore delle due società.
Da un lato Carisma, holding amante dell’innovazione, del confronto, dei progetti ambiziosi, del progresso e del miglioramento in tutti i settori di cui fanno parte le aziende del Gruppo.
Dall’altro SEAT, multinazionale dove la tecnologia e il continuo rinnovamento la fanno da padroni.
E proprio la natura selvaggia e le montagne di Santa Caterina rappresentano per la società e le proprie avanguardistiche vetture una sfida da superare.
Con percorsi tanto meravigliosi quanto impervi, che spaziano da strade asfaltate a ripidi pendii rocciosi, queste prove sono infatti accessibili soltanto alle auto più performanti. E questo è precisamente il motivo che ha condotto SEAT ai quasi 2.000
metri di Santa Caterina Valfurva, ormai casa e rifugio ad alta quota del marchio SEAT e delle sue vetture. Le condizioni geografiche del territorio permetteranno ai modelli del marchio di dimostrarne le straordinarie capacità e qualità, inclusa la tecnologia 4Drive, che rende le vetture adatte anche alle circostanze e i terreni più insidiosi.

L’accordo prevede una collaborazione finalizzata alla sponsorizzazione e brandizzazione di tutte le proprerties (dal naming della Lounge alla base della funivia Plaghera che prenderà il nome di SEAT Terraza, alla realizzazione di una pista “fast slope” brandizzata SEAT per potenziare il divertimento di sciatori e snowboarder) situate all’interno di questo polo sciistico di altissimo livello, oltre che attività esperienziali ed eventi dedicati ai visitatori che verranno svelati nel corso della stagione e test drive in zone nevralgiche e dedicate del comprensorio che consentiranno di far conoscere le auto SEAT (in particolare Terraco Phev e Cupra Formentor) al pubblico che soggiornerà a Santa Caterina.

Tutte queste attività verranno lanciate da una comunicazione che giocherà sugli elementi in comune tra mare e montagna, tra sport invernali ed estivi e da una serie di installazioni ed eventi che richiameranno le caratteristiche tipiche del territorio diBarcellona “esportandolo” a Santa Caterina, una per tutte, l’incredibile ricostruzione delle luci del tramonto di Barcellona che illuminerà la pista Deborah Compagnoni e si potrà godere dalla “SEAT Terraza”: che dire Spagna ed Italia non sono mai state così vicine!